Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Maria grazia gentile - Fisioterapista - Studio Riabilitazione
INIZIO CORSI DA REMOTO DI RI-EDUCAZIONE AL MOVIMENTO ANNO 2025 - 2026
La RI-EDUCAZIONE AL MOVIMENTO

I CORSI SONO PROPOSTI ANCHE DA REMOTO: COMODO, SEMPLICE, SPERIMENTATO; IN CONTEMPORANEA CON I CORSI IN PRESENZA.

ApertI a tutti coloro che vogliono proseguire il lavoro che si stava svolgendo e adatto a coloro che non hano mai partecipato. Condivideremo momenti di rilassamento e beneficio per eliminare dolori, recuperare energia, divenire capaci di riappropriarsi del proprio corpo e della voglia di ritornare alla normalità.

Sarà una esperienza nuova per molti!

Il lavoro si svolge attraverso la consapevolezza del movimento e del rilassamento

Una sessione molto importante è dedicata alla “scoperta” del respiro!

L’armonizzazione tra respiro e movimento raggiunge lo scopo di sciogliere blocchi e tensioni muscolari, specialmente al livello delle spalle e del collo…

Le tecniche, frutto di anni di studio ed esperienza, vengono da me utilizzate e proposte a tutti coloro che hanno difficoltà motorie o gravi disfunzioni di postura; alle persone con difetti visivi, secchezza oculare, a coloro che lavorano molto seduti e al computer, a chi si sente troppo rigido e contratto, alle persone tese ed insonni.

Abilità richieste: possibilità di potersi sdraiare ed alzare autonomamente.

Indossare abiti comodi o tuta, coperta, calzettoni; chi lo desidera può sdraiarsi tranquillamente sul propro letto a patto che sia rigido.

La piattaforma che utilizzeremo sarà Google Meet, usato anche per la scuola. Inviatemi la vostra mail per avere l'invito di ingresso e partecipare.

Vi aspetto!!

Maria Grazia



COVID19 Riabilitazione Fisioterapia Movimento Corretto Corpo Dolori articolari Ernia al disco Lombalgia

Ageusia Anosmia

Artoprotesi Ginnastica Posturale Massaggio del piede Gruppo Colonna Vertebrale

Fisioterapia Posturologia - Metodo MEZIERES

Trattamento ATM

Trattamento Cicatrici

Dolore cervicale

Reumatismi

Scoliosi

Piede Piatto

Rieducazione motoria post-chirurgica e post-traumatica

Riabilitazione pavimento Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE

RiEducazione Pavimenyo Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE

Perineo

RiEducazione Al Movimento

Ginnastica Posturale

Riabilitazione Motoria

Riabilitazione Tecniche Manuali

Terapia Cranio Sacrale

Fisioterapia


Metodo Bates


Educazione Visiva

COS’È LA POSTURA?
Cosa è la postura… Da oltre trenta anni, nel mio studio di Fisioterapia e Riabilitazione di Narni Scalo Tr, tratto persone che hanno vari problemi fisici e gravi menomazioni o presentano malattie invalidanti; cerco di aiutarle riappropriarsi del proprio corpo e della propria POSTURA. Che cos’è la postura? La postura è data dalla struttura ( ossa, articolazioni, viscere..)e dalla funzione di questi apparati tra di loro. STRUTTURA FUNZIONE E’ ciò che caratterizza una persona e lo rende unico tra gli individui. E’ ciò che ci fa riconoscere una persona da lontano per il suo modo di stare in piedi, di camminare e gesticolare. La postura siamo NOI: il nostro corpo esteriore fatto di ossa, muscoli, apparati PIU’ il nostro mondo interiore fatto di desideri, emozioni, pensieri che ci relazionano con il mondo esterno. Ma come fa il corpo a percepire il mondo esterno? Attraverso gli organi di senso: tatto, udito, gusto, olfatto, vista. Questo significa che il nostro cervello è perennemente in contatto con i nostri sensi. L’informazione arriva attraverso il sensore occhio…..il sensore orecchio….; il sensore trasferisce e traduce tutte le informazioni che a questo punto sono diventate elettriche, quindi energetiche, al centro della memoria nel cervello e da qui in poi si innesca la risposta del corpo: molto è inconsapevole o inconscia, rare altre volte consapevole o conscia. Funzioniamo così, sempre. I nostri sensi sono sempre attivi e così noi siamo sempre in contatto con l’ambiente. Questo meccanismo antico ci serviva un tempo per difendere la nostra vita da animali feroci o dai nemici e salvaguardare la nostra specie. E’ un processo che, con l’evoluzione, si e’ affinato con noi. I nostri desideri e le nostre emozioni ci guidano in un territorio dove l’uso del pensiero inconsciamente ne amplifica la potenza, ma l’imput e’ sempre lo stesso:sapere se noi siamo in pericolo o no. Secondo la percezione avrò un comportamento. Se c’è pericolo avrò una emozione di paura e quindi un comportamento di protezione, se non c’è pericolo avrò una emozione di amore e quindi adotterò un comportamento di crescita. AMBIENTE PERCEZIONE SENSI EMOZIONE COMPORTAMENTO. La nostra postura è quindi la somma dei quattro precedenti più un’altra cosa che si trova tra l’ambiente e la percezione e si chiama CREDENZA. Questo viene studiato da una nuova scienza che si chiama Epigenetica e che in parole povere ci dice che POCO è genetico, MOLTO è determinato dall’ambiente e da come noi lo percepiamoanche attraverso le nostre CREDENZE; personali o familiari ( e per familiari intendo anche della nazione, del posto in cui vivo, della religione etc.) Tutto questo per dire che se siamo in armonia con l’ambiente siamo anche fiduciosi, costruttivi e rilassati; se siamo in conflitto con l’ambiente ci sentiremo diffidenti, insicuri e tesi. Tutto il nostro corpo dimostrerà il disagio di vivere. Avremo allora contratture, dolori di varia intensità, mal di stomaco, crampi addominali… Presso il nostro studio di Fisioterapia e Riabilitazione di Maria Grazia Gentile, Narni Scalo e Viterbo troverete aiuto. Contattateci anche per informazioni e volentieri ci occuperemo di voi! Fisioterapia Posturologia - Metodo MEZIERES Trattamento ATM Trattamento Cicatrici Dolore cervicale Reumatismi Scoliosi Piede Piatto Protesi anca e ginocchio Rieducazione motoria post-chirurgica e post-traumatica Riabilitazione pavimento Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE RiEducazione Pavimenyo Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE Perineo RiEducazione Al Movimento Ginnastica Posturale Riabilitazione Motoria Riabilitazione Tecniche Manuali Terapia Cranio Sacrale Fisioterapia Metodo Bates Educazione Visiva
ALLUCE VALGO
L’alluce valgo è una deformazione del primo dito del piede, che appare deviato lateralmente verso le altre dita, con contemporanea sporgenza mediale del primo osso metatarsale. Le cause che deformano l’alluce sono molteplici. Quando non dipendono dalle tonsille, dalla gotta, da una cattiva alimentazione o infezioni reumatiche, le cause vanno ricercate nel nostro passo che si modifica. E' un problema legato alla "camminata" ovvero al modo con il quale ognuno di noi cammina. Quando il muscolo che allarga il dito alluce nel passo, smette di muoversi, questi si sposta verso le altre dita e l'articolazione si deforma. Perchè si sposta? Si sposta perchè automaticamente il nostro cervello non "gradisce" una scarpa. Si sposta perchè abbiamo un calletto che ci ha fatto male ( anche per poco tempo!). Si sposta perchè ci fa male un ginocchio. Si sposta per imitazione, ovvero, camminiamo come nostra madre o nostra zia o qualsiasi altro parente si abbia deciso inconsapevolmente di imitare.... Sono tanti i motivi! Dobbiamo anche ricordare che un alluce valgo sposta l’appoggio del piede, quindi modifica non solo il passo ma anche la posizione e l’utilizzo del ginocchio e così salendo… modifica tutta la nostra Postura! La soluzione? Principalmente prevenire la deformazione totale del dito anche se non c’è dolore. Nella Fisioterapia noi applichiamo tecniche di Riabilitazione e Ri-Educazione dove mobilizziamo e riequilibriamo le piccole articolazioni del piede per eliminare le tensioni, quindi reimpostiamo il passo; insegniamo a muovere l’alluce e tutte le dita in sinergia con il tallone e la caviglia. Un buon consiglio è di fare anche impacchi sull’articolazione infiammata, bere tisane drenanti per il ristagno dei liquidi… Il vostro piede tornerà a sorridere! Chiedeteci consiglio! Ci troverete sempre disponibili nel nostro studio di Fisioterapia e Riabilitazione di Maria Grazia Gentile, Narni Scalo Tr. Fisioterapia Posturologia - Metodo MEZIERES Trattamento ATM Trattamento Cicatrici Dolore cervicale Reumatismi Scoliosi Piede Piatto Protesi anca e ginocchio Rieducazione motoria post-chirurgica e post-traumatica Riabilitazione pavimento Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE RiEducazione Pavimenyo Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE Perineo RiEducazione Al Movimento Ginnastica Posturale Riabilitazione Motoria Riabilitazione Tecniche Manuali Terapia Cranio Sacrale Fisioterapia Metodo Bates Educazione Visiva