Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Maria grazia gentile - Fisioterapista - Studio Riabilitazione
INIZIO CORSI DA REMOTO DI RI-EDUCAZIONE AL MOVIMENTO ANNO 2021-2022
La RI-EDUCAZIONE AL MOVIMENTO

TUTTI I MARTEDI A PARTIRE DAL 4 OTTOBRE 2022,

DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 10,30

E DALLE ORE 18,00 ALLE 19,30

IL CORSO E'PROPOSTO ANCHE DA REMOTO: COMODO, SEMPLICE, SPERIMENTATO; IN CONTEMPORANEA CON I CORSI IN PRESENZA.

Aperto a tutti coloro che vogliono proseguire il lavoro che si stava svolgendo e adatto a coloro che non hano mai partecipato. Condivideremo momenti di rilassamento e beneficio per eliminare dolori, recuperare energia, divenire capaci di riappropriarsi del proprio corpo e della voglia di ritornare alla normalità.

Sarà una esperienza nuova per molti!

Il lavoro si svolge attraverso la consapevolezza del movimento e del rilassamento

Una sessione molto importante è dedicata alla “scoperta” del respiro!

L’armonizzazione tra respiro e movimento raggiunge lo scopo di sciogliere blocchi e tensioni muscolari, specialmente al livello delle spalle e del collo…

Le tecniche, frutto di anni di studio ed esperienza, vengono da me utilizzate e proposte a tutti coloro che hanno difficoltà motorie o gravi disfunzioni di postura; alle persone con difetti visivi, secchezza oculare, a coloro che lavorano molto seduti e al computer, a chi si sente troppo rigido e contratto, alle persone tese ed insonni.

Abilità richieste: possibilità di potersi sdraiare ed alzare autonomamente.

Indossare abiti comodi o tuta, coperta, calzettoni; chi lo desidera può sdraiarsi tranquillamente sul propro letto a patto che sia rigido.

La piattaforma che utilizzeremo sarà Google Meet, usato anche per la scuola. Inviatemi la vostra mail per avere l'invito di ingresso e partecipare.

Vi aspetto!!

Maria Grazia



COVID19 Riabilitazione Fisioterapia Movimento Corretto Corpo Dolori articolari Ernia al disco Lombalgia

Ageusia Anosmia

Artoprotesi Ginnastica Posturale Massaggio del piede Gruppo Colonna Vertebrale

Fisioterapia Posturologia - Metodo MEZIERES

Trattamento ATM

Trattamento Cicatrici

Dolore cervicale

Reumatismi

Scoliosi

Piede Piatto

Rieducazione motoria post-chirurgica e post-traumatica

Riabilitazione pavimento Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE

RiEducazione Pavimenyo Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE

Perineo

RiEducazione Al Movimento

Ginnastica Posturale

Riabilitazione Motoria

Riabilitazione Tecniche Manuali

Terapia Cranio Sacrale

Fisioterapia


Metodo Bates


Educazione Visiva

ESPOSIZIONE AL SOLE
ESPOSIZIONE AL SOLEdi Lisette Scholl(Guardiamoci negli occhi) Riscaldamento degli occhiSpero che ci sia il sole quando inizierete questa seduta. In caso contrario dovrete forse aspettare una giornata di sole. Il riscaldamento può essere fatto anche senza il sole, ma per l'esperienza dominante la luce è fondamentale.In casa o all'ombra, chiudete gli occhi e immaginate che la luce del sole splenda sulle palpebre. Come vi sentite? Immaginate di essere distesi a occhi chiusi sulla spiaggia. C'è il sole che splende su di voi. L'intensa luminosità del sole fa piacere agli occhi o si contraggono, sentono dolore e dovete ripararli con gli occhiali o con la mano perché la luce è troppo intensa?La sensibilità al sole varia da persona a persona.Molti riescono a sopportare benissimo l'esposizione al sole, ma un vasto numero di persone è affetto da fotofobia, o estrema sensibilità al sole. Nei Paesi in cui gli occhiali da sole non esistono e dove la gente passa la maggior parte del tempo all'aria aperta alla luce del sole, la fotofobia è sconosciuta. Ma negli ultimi trenta anni, poiché stiamo sempre più al chiuso e perché si è diffusa la moda di portare lenti colorate per proteggerci dal sole, la fotofobia si è talmente diffusa che molti credono che la luce del sole faccia male agli occhi e ci si debba proteggere dai raggi del sole.La visione ha luogo solo in presenza della luce; come esseri visivi ci siamo sviluppati direttamente alla luce del sole e la nostra naturale routine prevedeva lunghi periodi di esposizione al sole. La luce del sole stimola la porpora visiva, un composto chimica della retina, e manda energia direttamente al cervello, cosa malto importante per il corretto funzionamento del cervello e del sistema nervoso. Più siamo estranei al naturale elemento solare, più la vista e la salute in generale ne risentono.Naturalmente non stò dicendo che dovete uscire e guardare direttamente il sole con gli occhi aperti. Il fondamento organico della fotofobia è una reazione istintiva a questa esposizione eccessiva che può davvero rovinare la vista. Tuttavia, come risultato di questa ipersensibilità al sole, molti sentono un forte dolore anche quando si espongono al sole con gli occhi chiusi o quando sono all'aria aperta alla luce del sole pur senza guardarla direttamente. Se vogliamo che gli occhi si rilassino e assorbano lo stimolo e l'energia necessari dal sole si deve invertire il corso di questa fotofobia.L'esperienza dominante Esposizione al soleL'esposizione al sole serve per riabituarvi alla luce naturale. Gli occhi sono fatti per essere esposti regolarmente alla luce del sole, ciò non esclude che il problema dell’ipersensibilità sia reale. Che cosa avviene quando il sole entra negli occhi? Pensate a come reagisce il corpo in generale all'esposizione solare. Se siete sulla spiaggia, quando la luce del sole penetra nei muscoli attraverso la pelle, il corpo si rilassa molto rapidamente. La luce del sole rilasserà anche i muscoli oculari stimolando al tempo stesso la retina e il cervello. Che l'esposizione al sole aiuti a migliorare la vista non è provato scientificamente, ma moltissime persone hanno ottenuto dei miglioramenti proprio con l'esposizione. Provateci anche voi!In questa seduta abbineremo le oscillazioni brevi, che abbiamo imparato a fare, con l'esposizione al sole che verrà praticata con gli occhi chiusi. Mi preme sottolineare che gli occhi devono restare chiusi perché voglio che sia assolutamente chiaro che guardare direttamente il sole con gli occhi aperti può danneggiare la retina e quindi non deve essere fatto, mentre guardare il sole con gli occhi chiusi non farà alcun male.Quindi con gli occhi chiusi, in piedi o seduti, esponetevi ala luce del sole. Se gli occhi sono molto sensibili, scegliete un momento della giornata in cui il sole non sia troppo forte. Naturalmente, soprattutto all’inizio, non esponete troppo a lungo né la pelle né gli occhi. Lentamente, fate delle oscillazioni brevi per circa due minuti.Muovete la testa come per disegnare un cerchio attorno al sole con il naso, di modo che l'occhio risulti esposto da tutte le angolature. Fate da cinque a dieci cerchi attorno al sole in ogni direzione. Respirate profondamente per non accumulare tensione nell'eseguire l'esercizio. Se vi riesce, non stringete gli occhi; stringere gli occhi aumenta le reazioni di fotofobia. Sospirate, sbadigliate, rilassate le spalle se sono in tensione. Sentite come il sole rilassa gli occhi e la mente. Abbandonatevi alla sensazione di calore, di luce, di stimolo, di relax che sta salendo. Meravigliatevi di come potete rilassarvi ed essere stimolati allo stesso tempo. Lasciate che il potere del sole vi circondi completamente, mentre assorbite l'energia primaria del nostro sistema solare.INTERMEZZOOgni volta che ne avete l'opportunità esponete gli occhi al sole. Approfittate di tutte le occasioni che si presentano per uscire senza occhiali da sole. Dovreste ricorrere agli occhiali solo sulla neve o in acqua o sulla sabbia dove c'è molto riverbero. Le lenti che si colorano quando uscite alla luce del sole sono particolarmente nocive perché non si riadattano mai completamente alla luce interna. Ciò è causa di ulteriore sforzo per gli occhi.Se siete disturbati dalla luce, invece di reagire e opporvi stringendo gli occhi o con emicranie (dovute alla reazione e non al sole) chiudete gli occhi ed esponetevi al sole. Presso il nostro studio di Fisioterapia e Riabilitazione di Maria Grazia Gentile, Narni Scalo e Viterbo troverete aiuto. Contattateci anche per informazioni Educazione Visiva Metodo Bates RiEducazione Al Movimento Ginnastica Posturale Riabilitazione Motoria
Il bene prezioso della vista
Oggi i nostri occhi sono chiamati a vivere una vita molto intensa continuamente messi alla prova dai mezzi digitali che rappresentano una vera e propria “sfida” Il nostro sguardo, i nostri occhi subiscono un vero e proprio “sequestro” da parte di telefonino, tablet, pc , televisione Basta guardarsi intorno e vedere il comportamento di giovani e meno giovani, a piedi , per strada in ascensore , in bus e purtroppo anche alla guida …. Ritengo importante mettere a disposizione la mia ormai lunga esperienza di Ortottista Educatore Visivo per fornire alcune regole di vitale importanza per la funzione visiva valide non solo nell’immediato ma importantissime per mantenere la salute futura dell’organo visivo. I nostri occhi, la luce del nostro sguardo rappresentano il nostro meraviglioso ponte che ci mette in contatto con il mondo intero e con la realtà vera e virtuale. Il nostro sguardo ha anche l’incredibile potere di metterci in contatto con il mondo interiore rivelandoci l’animo di chi ci ascolta. Prestiamo attenzione quindi a questo meraviglioso mondo della visione. Innanzi tutto assimiliamo il fatto che i nostri occhi hanno bisogno proprio di tutto quello che fa bene a noi, alla nostra persona per la salute e il benessere. Vediamo di cosa abbiamo bisogno quotidianamente : Il nostro organismo ha bisogno di più “movimento” , i nostri occhi anche Quindi ricordiamo di staccare gli occhi dallo schermo del PC e guardare fuori dalla finestra Facciamo dei piccoli movimenti con i muscoli oculari in tutte le direzioni di sguardo Alziamoci dalla sedia ,stiriamo la schiena e le braccia, ruotiamo il capo in tutte le direzioni Il nostro organismo ha bisogno di attività all’aperto, di lunghe camminate, i nostri occhi anche Quindi durante queste camminate irrinunciabili , lasciamo lo sguardo libero all’orizzonte, e ove possibile lasciamo in tasca gli occhiali, proviamo ad accettare le sfumature ….e anche l a nostra visione così com’è ! Ci farà bene ! Il nostro organismo ha bisogno di più rilassamento, i nostri occhi anche Quindi ricordiamo di staccare gli occhi dallo schermo del PC e portare le palme delle mani sugli zigomi e sulla fronte per garantire agli occhi una piccola pausa,uno “stacco” fatta di oscurità e riposo. In questo momento possiamo metterci in ascolto del nostro respiro, ascoltiamo solo il nostro respiro anzi direi abbracciamo il nostro respiro con il nostro pensiero ! Ci accorgeremo che gli occhi asciutti diventeranno più umidi e nutriti dalla produzione di lacrime indispensabili che invece evaporano davanti al PC Il nostro organismo ha bisogno di più luce, i nostri occhi anche Quindi ricordiamo di esporre gli occhi chiusi alla luce del sole o di una lampada per rigenerare e rinnovare i famosi coni e bastoncelli Prendiamo anche l’abitudine di togliere spesso qualunque tipo di occhiali per lasciare lo sguardo più libero per favorire l’assorbimento dei raggi benefici della luce Ricordiamo che la luce contiene “informazioni” indispensabili alla nostra stessa sopravvivenza ! Il nostro organismo ha bisogno di più acqua , i nostri occhi anche Spesso i miei pazienti si lamentano di avere occhi asciutti e dimenticano di bere acqua pura, semplice , quindi tenete una bottiglietta d’acqua sulla scrivania e ricordate di berla. Il nostro organismo ha bisogno di buon cibo semplice e naturale, i nostri occhi anche I colori del cibo per gli occhi sono sempre il verde, l’arancio e il viola Il verde di tutti i cavoli e le insalate, l’arancio di tutti gli agrumi e il viola dei frutti di bosco, difficile sbagliare ! Il nostro organismo ha bisogno di allegria e serenità , i nostri occhi anche Essi sono collegati all’organo del fegato ! proprio quello dove l’emozione negativa della rabbia si accumula creando parecchi problemi alla salute in generale e si rispecchia negli occhi mostrandoli rossi, iniettati di sangue talvolta anche gialli. Anche lo stress si riflette negli occhi , anche prima che si trasformi in rabbia Procuriamoci delle attività divertenti nel tempo libero, riscopriamo il gioco : è terapeutico ! Impariamo nuovamente a ridere e sorridere a quella parte di mondo che è come noi…rispecchiamoci ! Infine ricordate che l’utilizzo degli occhiali prescritti va limitato al momento della necessità, come la guida, il guardare lontano le lavagne, gli schermi lontani e va riconosciuto il momento in cui ci accorgiamo che i nostri occhi possono vedere senza ausilio visivo. Impariamo a mantenere le capacità che abbiamo senza costringere gli occhi a inutili stress, significa quindi che un giovane miope, ad esempio, può avere bisogno della correzione per guidare ma non per leggere ….potrebbe essere diverso per altri problemi visivi ma per questo ci vogliono consigli mirati …e rimando a letture più specifiche Mi piace ricordare che le piccole regole menzionate prima sono indispensabili per mantenere la salute in generale e quella degli occhi in particolare proprio perché tali piccole attività contribuiscono a migliorare la circolazione del sangue evitando i ristagni tipici di patologie anche gravi. La prevenzione è la cura migliore che noi possiamo avere per noi stessi e per i nostri occhi,specchio della nostra anima e anche specchio della salute. Ricordiamo che tra la parola vista e la parola vita c’è solo una piccola lettera diversa quindi prendiamo l’abitudine di pensare che stile di vita e stile di vista sono la stesa cosa ! Genova 5 gennaio 2015 Autore Dr.ssa Laura Canepa Ortottista Docente Educazione Visiva Presso il nostro studio di Fisioterapia e Riabilitazione di Maria Grazia Gentile, Narni Scalo e Viterbo troverete aiuto. Contattateci anche per informazioni Educazione Visiva Metodo Bates RiEducazione Al Movimento Ginnastica Posturale Riabilitazione Motoria Riabilitazione Tecniche Manuali