Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Maria grazia gentile - Fisioterapista - Studio Riabilitazione
INIZIO CORSI DA REMOTO DI RI-EDUCAZIONE AL MOVIMENTO ANNO 2025 - 2026
La RI-EDUCAZIONE AL MOVIMENTO

I CORSI SONO PROPOSTI ANCHE DA REMOTO: COMODO, SEMPLICE, SPERIMENTATO; IN CONTEMPORANEA CON I CORSI IN PRESENZA.

ApertI a tutti coloro che vogliono proseguire il lavoro che si stava svolgendo e adatto a coloro che non hano mai partecipato. Condivideremo momenti di rilassamento e beneficio per eliminare dolori, recuperare energia, divenire capaci di riappropriarsi del proprio corpo e della voglia di ritornare alla normalità.

Sarà una esperienza nuova per molti!

Il lavoro si svolge attraverso la consapevolezza del movimento e del rilassamento

Una sessione molto importante è dedicata alla “scoperta” del respiro!

L’armonizzazione tra respiro e movimento raggiunge lo scopo di sciogliere blocchi e tensioni muscolari, specialmente al livello delle spalle e del collo…

Le tecniche, frutto di anni di studio ed esperienza, vengono da me utilizzate e proposte a tutti coloro che hanno difficoltà motorie o gravi disfunzioni di postura; alle persone con difetti visivi, secchezza oculare, a coloro che lavorano molto seduti e al computer, a chi si sente troppo rigido e contratto, alle persone tese ed insonni.

Abilità richieste: possibilità di potersi sdraiare ed alzare autonomamente.

Indossare abiti comodi o tuta, coperta, calzettoni; chi lo desidera può sdraiarsi tranquillamente sul propro letto a patto che sia rigido.

La piattaforma che utilizzeremo sarà Google Meet, usato anche per la scuola. Inviatemi la vostra mail per avere l'invito di ingresso e partecipare.

Vi aspetto!!

Maria Grazia



COVID19 Riabilitazione Fisioterapia Movimento Corretto Corpo Dolori articolari Ernia al disco Lombalgia

Ageusia Anosmia

Artoprotesi Ginnastica Posturale Massaggio del piede Gruppo Colonna Vertebrale

Fisioterapia Posturologia - Metodo MEZIERES

Trattamento ATM

Trattamento Cicatrici

Dolore cervicale

Reumatismi

Scoliosi

Piede Piatto

Rieducazione motoria post-chirurgica e post-traumatica

Riabilitazione pavimento Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE

RiEducazione Pavimenyo Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE

Perineo

RiEducazione Al Movimento

Ginnastica Posturale

Riabilitazione Motoria

Riabilitazione Tecniche Manuali

Terapia Cranio Sacrale

Fisioterapia


Metodo Bates


Educazione Visiva

GAMBE FELICI DURANTE L'ESTATE
Con la bella stagione e il caldo che aumenta, soprattutto noi donne, potremmo avere delle fastidiose reazioni: piedi e caviglie che si gonfiano, sensazioni di pesantezza, prurito e formicolii anche alle mani, pressione arteriosa che si abbassa. Questi sono tutti sintomi che, per alcune di noi che già soffrono di problemi legati alla circolazione, possono diventare una seria preoccupazione. Da subito possiamo modificare la nostra alimentazione privilegiare frutta e verdure fresche piuttosto che carni o latticini. Aumentiamo i liquidi, non certo gassati, preferendo tisane fresche o tiepide a base di piante aromatiche: melissa, menta e scorze di limone, citronella, hibiscus, zenzero, anice. Inventiamo centrifughe o frullati dissetanti e rimineralizzanti a base di frutta o frutta unita alla verdura, o solamente verdura. Non avremmo bisogno né di unire sale né zucchero, questi preparati sono buoni al naturale; se però non sono come voi desiderate, addolcite con del miele o dello zucchero di canna. Ricordiamo che un dolcificante naturale, utilizzato per i diabetici, lo troviamo nelle foglie di stevia ( pianta reperibile nei più forniti vivai) che metteremo sminuzzate e in infusione nel nostro preparato. Altra pratica importante per proteggersi dalla calura è bagnarsi spesso varie parti del corpo: braccia, collo, gambe. Possiamo guardare la televisione con i piedi a bagno in una bacinella, possiamo tenere una bacinella di acqua a portata di mano e di tanto in tanto bagnarci il collo e le braccia con una pezzolina o una spugna. Non serve fare tante docce, basta tenere bassa la nostra temperatura con dei bagnoli come sopra descritto. Camminare, camminare, camminare con il fresco, durante le prime ore del mattino o prima della cena. Mentre camminiamo consentiamoci di ascoltare ed esplorare il nostro passo così da piegare bene le dita del piede posteriore ( fig.3); questa propulsione permetterà alla “pompa” circolatoria” degli arti inferiori di drenare. La notte posizioniamo le gambe più in alto del nostro corpo, magari ponendo sotto le zampe del letto un rialzo di 5cm. Questo migliorerà la nostra circolazione e la mattina ci sentiremo più leggere. Possiamo praticare una idroterapia casalinga, munendoci di due secchi di acqua: un secchio di acqua calda, come quella che utilizzavamo quando si faceva il bagnetto ai bambini, e un secchio di acqua fredda che preleviamo direttamente dal rubinetto di casa. Lontano dai pasti, immergiamo i piedi prima nell’acqua tiepida per 60 secondi e poi nell’acqua fredda per 20 secondi; ripetiamo l’operazione per una decina di volte, terminando con l’acqua fredda. Ci sono punti di agopuntura da utilizzare con una pressione lieve: A un punto si trova sulla faccia interna delle gambe, posizionando 4 dita sopra il malleolo interno(fig.1). In quel punto massaggiare delicatamente per alcuni minuti con il polpastrello del dito medio. B un punto è situato sul piede, prima dell’articolazione dell’alluce (fig.2). Massaggiare per alcuni minuti con il polpastrello. Un’altra efficace soluzione è l’utilizzo della pallina da tennis per massaggiare la pianta del piede. Questo procedimento lo può effettuare solamente chi l’ha già praticato altre volte e tutti coloro che lo hanno già fatto con me; non consiglio di prendere iniziativa da soli. Non è pericoloso, ma possono esserci delle sgradevoli reazioni neurovegetative che è necessario riuscire a riconoscere. Chi avrà la fortuna di andare al mare o al lago si bagni contiuamente, nuoti passeggi dentro l'acqua. Ricordiamoci che il sole non fa male, ma chi ha vene varicose o ha avuto flebiti, è meglio che metta le gambe all’ombra piuttosto che coprirle con un asciugamano per proteggerle. Nel nostro studio di Fisioterapia e Riabilitazione di Maria Grazia Gentile, Narni Scalo Tr e Viterbo avrete tutte le informazioni e l'aiuto necessario al vostro benessere. Buona estate! Fisioterapia Posturologia - Metodo MEZIERES Trattamento ATM Trattamento Cicatrici Dolore cervicale Reumatismi Scoliosi Piede Piatto Protesi anca e ginocchio Rieducazione motoria post-chirurgica e post-traumatica Riabilitazione pavimento Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE RiEducazione Pavimenyo Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE Perineo RiEducazione Al Movimento Ginnastica Posturale Riabilitazione Motoria Riabilitazione Tecniche Manuali Terapia Cranio Sacrale Fisioterapia Metodo Bates Educazione Visiva
PIEDE PIATTO NEL BAMBINO
Quando eravamo piccoli avevamo tutti il piede piatto, è naturale nei primi anni di vita del bambino. Avevamo piedi flessibili, prensili, adattabili, senza nessun tipo di problema nell’esplorazione di una superficie. Questa capacità del piede al movimento e la sua forma piatta sono dovuti ad un incompleto sviluppo della parte ossea e muscolare e alla presenza di tessuto adiposo nell’arco plantare che lo “riempie” e lo fa apparire piatto. Con il passare del tempo, verso i cinque sei anni di età queste caratteristiche vengono perse e all’età di dieci anni il piede è completamente formato. Quando il piede piatto persiste oltre questa età? 1 C’è un genitore, un parente stretto con la stessa caratteristica? Forse il bambino sta “imitando” qualcuno. Forse esiste una anomalia genetica di qualche piccolo ossicino o tendine del piede, su questo basta indagare. 2 C’è stato un trauma all’arto inferiore? Poiché il piede può provocare problemi di rotazione su tutta la gamba, traumi a “monte” o le stesse rotazioni all’anca o una scoliosi possono determinare il piede piatto. È importante sapere se il piede stia causando un problema o se esso è la conseguenza di un problema che si origina più in alto nel corpo. Questo aspetto dei piedi, è causa frequente di preoccupazione nei genitori che ricorrono così alla visita ortopedica: questa molto più spesso di quello che dovrebbe, si conclude con l’inutile prescrizione di plantari e, ancor oggi, di scarpe ortopediche. Vorrei ricordarvi che la terapia conservativa non rappresenta una cura per i piedi piatti, ma un rimedio per alleviare la sintomatologia eventualmente dolorosa nell’adulto. Esistono precise Tecniche Ri-Educative e Riabilitative che vengono applicate per adulti; ed esistono tecniche di gioco nell’ambito Ri-Educativo che offrono ai genitori supporto nello sviluppo del piede dei loro bambini. Noi siamo nati scalzi e nella nostra storia umana c’è un lungo periodo nel quale abbiamo camminato scalzi; i nostri piedi sono programmati per essere liberi, ma abbiamo dovuto mettere le scarpe. Ora, non sono contraria al loro uso, ci mancherebbe, ma sapete quanto danno fanno le scarpe oggi alla moda anche per i bambini? Vorrei offrire un aiuto a tutti gli adulti e ragazzi che hanno questa disfunzione e dando, a tutti i novelli genitori, dei piccoli consigli sul comportamento da tenere mentre osservano la crescita del piede del loro cucciolo umano. Il bambino deve essere libero di muoversi a terra in completa libertà già dai primi mesi. Evitate le scarpe appena inizia a stare in piedi. Quando scegliete le scarpe per loro fate in modo che siano morbide e flessibili, piegatele con le vostre mani per provare Fatelo camminare anche senza passeggino, specialmente quando oramai cammina sicuro. Abituatelo a stare a piedi nudi ovunque, sui terreni irregolari del prato, sulla sabbia, mentre arrampica su un albero; tutto questo che abbiamo sempre fatto ma che non lo facciamo più da generazioni, stimola la pianta del piede in maniera straordinaria. Massaggiate i piedi dei vostri bambini, questo li rilasserà e favorirà anche il loro sonno. Fate fare loro attività libera all’aria aperta il più possibile. Alcuni dei consigli sopra citati valgono anche per gli adulti che pur avendo un piede piatto non hanno dolore, perché è possibile e naturale avere un dimorfismo senza dolore! Viceversa qualora si presentino problemi nel camminare o semplicemente nello stare in piedi Chiedeteci consiglio! Ci troverete sempre disponibili nel nostro studio di Fisioterapia e Riabilitazione di Maria Grazia Gentile, Narni Scalo Tr.Per ulteriori informazioni sono a vostra disposizione. COVID19 Riabilitazione Fisioterapia Movimento Corretto Corpo Dolori articolari Ernia al disco Lombalgia Artoprotesi Ginnastica Posturale Massaggio del piede Gruppo Colonna Vertebrale Fisioterapia Posturologia - Metodo MEZIERES Trattamento ATM Trattamento Cicatrici Dolore cervicale Reumatismi Scoliosi Piede Piatto Rieducazione motoria post-chirurgica e post-traumatica Riabilitazione pavimento Pelvico PROSTATECTOMIA RADICALE Perineo RiEducazione Al Movimento Ginnastica Posturale Riabilitazione Motoria Riabilitazione Tecniche Manuali Terapia Cranio Sacrale Fisioterapia Metodo Bates Educazione Visiva